Stucco epossidico per piastrelle: pro e contro d'uso, istruzioni per l'uso
Quando si eseguono lavori di finitura, a volte diventa necessario che il materiale utilizzato non abbia solo proprietà decorative, ma possa anche svolgere una funzione protettiva, pur mantenendo le sue proprietà fisiche per lungo tempo. È a tali materiali che appartiene la malta epossidica per piastrelle, le sue proprietà e la portata, nonché la composizione ei vantaggi di utilizzo: questo è l'argomento di questo articolo per i lettori della rivista online homepro.techinfus.com/it/.

Il materiale selezionato correttamente è la chiave per il buon funzionamento della piastrella per molti anni
Il contenuto dell'articolo
- 1 Campo di applicazione
- 2 Composizione e caratteristiche principali
- 3 Pro e contro dell'utilizzo
- 4 Caratteristiche stucco epossidico per piastrelle "Litokol" e "Ceresit"
- 5 Confronto delle proprietà del cemento e della malta epossidica
- 6 Istruzioni per la preparazione e l'uso
- 7 A quale prezzo e dove è possibile acquistare malta epossidica per piastrelle: una panoramica delle offerte attuali
- 8 Feedback dei consumatori sulla malta epossidica per piastrelle
- 9 Video: come lavorare con lo stucco epossidico. Workshop sulla stuccatura delle piastrelle!
Campo di applicazione
Questo tipo di malta viene utilizzata quando si eseguono lavori di finitura sia all'interno che all'esterno, a causa delle proprietà fisiche di tali composti. La resistenza all'acqua e alle sostanze chimicamente attive amplia notevolmente l'ambito di utilizzo delle malte a base di resine epossidiche.
Questo materiale viene utilizzato per:
- stuccatura di fughe di piastrelle in locali bagnati e umidi situati all'interno di edifici e strutture (bagni, bagni, corridoi e altri);
- finitura di piscine e altri corpi idrici (fontane, scivoli d'acqua, ecc.), nonché durante la stuccatura di piastrelle e mosaici montati in docce, saune e altri bagni e lavanderie;
- finitura di strutture edilizie esposte a influenze esterne significative durante il funzionamento (gradini di scale, pavimenti, pareti);
- stuccatura di fughe di varie fughe fino a 15 mm di larghezza - in alternativa ad altri tipi di materiali simili, anche nei locali in cui sono installati i sistemi "Pavimento caldo".

L'uso di composti epossidici durante la finitura della vasca della piscina ne garantirà l'uso in varie situazioni di vita
Composizione e caratteristiche principali
La malta epossidica è un materiale bicomponente costituito da resina epossidica e un catalizzatore, solitamente costituito da materia organica. Il catalizzatore è un indurente per il tipo di azione sulla resina epossidica. Inoltre, per conferire alla composizione finita un aspetto attraente, vengono aggiunti riempitivi secondari: coloranti, glitter, madreperla e persino polvere contenente oro.
Le caratteristiche principali di questo materiale sono:
- resistenza all'umidità, detergenti e altre sostanze, a base di elementi chimicamente attivi;
- forza;
- lunga durata senza perdita di indicatori esterni (cambiamento di colore, ritiro) e proprietà fisiche.

Una varietà di riempitivi secondari consente di creare una composizione di un colore individuale richiesto per il design dello spazio
Pro e contro dell'utilizzo
La malta epossidica, come del resto tutti i materiali da costruzione, ha i suoi vantaggi intrinseci, che possono essere formulati come segue:
- resistenza alle radiazioni ultraviolette;
- non suscettibile di ritiro e fessurazione dopo la solidificazione;
- lunga durata;
- molta forza;
- resistenza alle condizioni di temperatura d'uso e temperature estreme;
- non suscettibilità ai detergenti chimici;
- ipoallergenico.
Gli svantaggi includono:
- la capacità di solidificarsi rapidamente riduce il tempo di utilizzo dopo la preparazione;
- la necessità di una certa esperienza nel lavorare con la composizione e il metodo della sua preparazione;
- il lavoro deve essere eseguito utilizzando strumenti speciali e dispositivi di protezione individuale;
- la complessità dello smantellamento se necessario;
- costo alto in confronto ad analoghi fatti su altre basi.

Lavorare con strumenti speciali e dispositivi di protezione individuale eviterà effetti negativi sulla pelle del lavoratore
Caratteristiche stucco epossidico per piastrelle "Litokol" e "Ceresit"
Nel gruppo di stucchi utilizzati per lavori di finitura realizzati sulla base di resine epossidiche, i marchi più apprezzati tra i professionisti e gli utenti ordinari sono "Litokol" e "Ceresit".
Malta epossidica "Litokol"
L'azienda "Litokol" (Italia) produce diversi tipi di stucco epossidico:
- Cristallo Starlike 350 - una miscela incolore ad effetto "camaleonte", utilizzata per il trattamento di superfici vetrose e mosaici. Lo spessore massimo dello strato da posare è di 2 mm;
- Difensore stellare - miscela bicomponente resistente agli acidi, ha un effetto antibatterico e antimicotico. Utilizzato per la stuccatura di fughe di piastrelle fino a 15 mm di larghezza, disponibile in sette varianti di colore;
- "Litochrome Starlike" - può essere utilizzato per lavori esterni ed interni con uno spessore del giunto fino a 15 mm. Questo marchio è disponibile in 103 opzioni di colore e ha un'intera gamma di effetti decorativi - dal luminescente al metallico, che vengono creati utilizzando speciali additivi coloranti;
- "Epoxystuk X90" −questa malta è destinata all'uso in ambienti aggressivi ed è resistente agli acidi. Può essere utilizzato per lavori esterni ed interni.
Stucco epossidico Ceresit
L'azienda "Ceresit" (Russia - Germania) produce una vasta gamma di materiali da costruzione: dai rivestimenti in piastrelle e impermeabilizzazione per intonacare e impasti di finitura.
Nella categoria delle malte per piastrelle a base epossidica, c'è un marchio Ceresit CE 79 UltraPox... Questa miscela bicomponente resistente all'acqua è resistente agli attacchi chimici, all'abrasione e può essere utilizzata sia per lavori interni che esterni. Il colore della malta è grigio.
Confronto delle proprietà del cemento e della malta epossidica
I gradi di malta realizzati su base cementizia ed epossidica hanno i loro vantaggi e svantaggi a causa delle loro proprietà fisiche, che determinano la possibilità di utilizzare l'uno o l'altro tipo di questo materiale di finitura. Le formulazioni a base di cemento sono disponibili in due versioni: a secco o già pronte. Per utilizzare i marchi secchi, è necessario mescolarli con acqua o lattice e quelli già pronti possono essere utilizzati immediatamente dopo aver aperto il contenitore in cui vengono venduti.
Questa specie ha la capacità di conservazione a lungo termine, soprattutto per le formulazioni secche. Inoltre, i loro vantaggi sono considerati facilità d'uso e alta qualità del risultato ottenuto. Gli svantaggi dei marchi a base di cemento includono: distruzione sotto l'influenza di influenze meccaniche esterne, capacità di trasmettere umidità e inquinamento.
Le fughe a base epossidica non presentano gli svantaggi di cui sopra, tuttavia sono difficili da usare e tendono a indurirsi rapidamente dopo aver miscelato i componenti della miscela.
Vantaggi principali sìdi un diverso tipo di materiale, rispetto a quelli contenenti cemento: possibilità di utilizzo in ambienti aggressivi, resistenza alla penetrazione dell'umidità e lunga durata.

Prima di iniziare i lavori sulla stuccatura dei giunti delle piastrelle, è necessario preparare uno strumento e dispositivi di protezione individuale
Istruzioni per la preparazione e l'uso
Lavorare con la malta epossidica è un processo piuttosto complesso, che richiede determinate abilità e attenzione durante la sua implementazione. Tutto il lavoro può essere suddiviso in più fasi: preparatoria, esecuzione del lavoro e finale.
Fase preparatoria
In questa fase, il materiale viene acquistato, vengono preparati gli strumenti necessari per il lavoro:
- trapano elettrico o Cacciavite con un miscelatore, utilizzato per miscelare i componenti della composizione preparata;
- un secchio o altro contenitore in cui verrà preparata questa composizione;
- gomma (metallo) Spatolautilizzato per l'applicazione della malta;
- spugna di cellulosa progettata per la stuccatura e la formazione di fughe di piastrelle;
- grattugia - utilizzato per rimuovere il materiale in eccesso dopo l'applicazione;
- dispositivi di protezione individuale - guanti.

Quando si prepara la composizione, è necessario osservare le proporzioni raccomandate dal produttore, nonché utilizzare coloranti compatibili con la marca del materiale utilizzato.
Esecuzione dei lavori
Inizialmente, è necessario mescolare i componenti esistenti del materiale utilizzato: resina epossidica e indurente. Prima di ciò, dovresti selezionare il colore della malta, se questo non è stato fatto nella fase del suo acquisto (marchi "Litochrome Starlike" o "Starlike Defender"), per il quale è selezionato un colorante, la sua quantità viene determinata. La quantità di colorante deve essere determinata empiricamente mescolando un piccolo volume della composizione. Inoltre, se necessario, per conferire plasticità al materiale preparato, è possibile aggiungere un plastificante corrispondente alla marca di boiacca. Quando i problemi sono stati risolti con tutti i componenti, puoi iniziare a preparare la miscela.

Durante la miscelazione, la composizione finita deve essere rigorosamente omogenea, altrimenti la qualità del lavoro svolto sarà bassa
Questo viene fatto come segue:

Una volta preparato lo stucco, si può iniziare a riempire le fughe. Questi lavori vengono eseguiti nella seguente sequenza:
Importante! In presenza di giunti interpiastrella profondi e larghi, l'operazione di posa della malta e successiva molatura deve essere eseguita in più approcci.

Le parti rimanenti della miscela finita vengono rimosse dopo che si sono asciugate il secondo giorno di lavoro.
La fase finale
Il giorno successivo, dopo che la fase principale del lavoro è stata completata, è necessario eseguire una serie di ulteriori operazioni:
Dopo la completa asciugatura, la superficie viene nuovamente controllata per la presenza di depositi epossidici e residui della composizione, se presenti, il lavoro viene ripetuto.

Nelle grandi catene di vendita al dettaglio puoi sempre trovare il materiale da costruzione necessario
A quale prezzo e dove è possibile acquistare malta epossidica per piastrelle: una panoramica delle offerte attuali
Il prezzo della malta epossidica per piastrelle in diverse organizzazioni commerciali può variare, a causa dei volumi di vendita di aziende simili, del livello di specializzazione e della presenza di contratti di vendita con i produttori. La tabella seguente mostra il costo per gradi di malta epossidica utilizzata per la posa di piastrelle e altri materiali di finitura, a partire dall'inizio del secondo trimestre del 2018, se venduti attraverso grandi catene di vendita al dettaglio di materiali da costruzione.

Le proprietà luminescenti della malta epossidica creano individualità e unicità dell'ambiente in cui viene realizzata la decorazione utilizzandole
Feedback dei consumatori sulla malta epossidica per piastrelle
Su Internet, puoi trovare recensioni di utenti esperti su quasi tutto ciò che viene prodotto e venduto sul nostro pianeta e, naturalmente, puoi trovare lì le opinioni dei consumatori che hanno già utilizzato la malta epossidica durante l'installazione di piastrelle e altri materiali di finitura, eccone alcuni.
Feedback sulla stuccatura a marchio "Litochrom Starlike":
Un altro consiglio sullo stucco Litochrom Starlike:
Un altro suggerimento su Litochrom Starlike:
Un altro consiglio sullo stucco Litochrom Starlike: