La scelta dei tubi per le acque reflue: tipi, dimensioni, caratteristiche di utilizzo
I tubi sono uno dei principali elementi strutturali sistemi fognari... Fino a poco tempo, erano troppo ingombranti e pesanti per essere installati dal fai da te. Ma, a causa dell'uso diffuso di polimeri, la nomenclatura dei materiali e le dimensioni standard di tubi e raccordi si è ampliata in modo significativo. Sono apparse nuove tecnologie e strumenti per il collegamento affidabile dei giunti delle tubazioni. Tuttavia, gli utenti hanno un nuovo problema: la scelta dei tubi per il sistema fognario per tipo e dimensione e, soprattutto, per materiale di produzione. In questo articolo, elencheremo le caratteristiche tecniche e operative, i vantaggi e gli svantaggi dei principali tipi di condotte fognarie. Daremo consigli su come scegliere il diametro in conformità con gli standard, oltre a fare una piccola panoramica dei produttori più affidabili e comprovati.

Esiste un'ampia varietà di condotte fognarie ed è piuttosto difficile scegliere l'opzione migliore in ogni caso specifico.
FOTO: strong-k.ru
Il contenuto dell'articolo
Varietà di requisiti per tubi fognari per loro
Esistono diversi criteri in base ai quali viene effettuata la selezione del materiale per i tubi fognari:
- Elevata resistenza e capacità di carico. Pulizia delle fognature il caso è estremamente spiacevole. Solo una rottura del tubo può essere peggio. Per evitare manutenzioni sistematiche (frequenti) e situazioni di emergenza, è necessario non solo eseguire l'installazione secondo le normative vigenti, ma anche selezionare il diametro appropriato.
- Durevolezza. La durata del sistema fognario dipende direttamente dal materiale del tubo. In particolare, la sua capacità di resistere a influenze esterne aggressive.
In base ai requisiti elencati, è possibile specificare un elenco di caratteristiche prestazionali che il materiale del tubo e il prodotto stesso devono soddisfare:
- elevata resistenza alla pressione statica e alla deformazione da impatto;
- la superficie interna deve essere liscia e durevole, particolarmente resistente all'abrasione;
- coefficiente minimo di deformazione termica;
- peso leggero;
- tecnologie semplici e alta affidabilità di installazione;
- costo accessibile.
Acciaio
I tubi di acciaio utilizzati nei sistemi fognari sono realizzati con il cosiddetto acciaio nero - GOST 8732–78 e GOST 10704–91. Sono collegati mediante metodo saldato o filettato. Di norma, la gamma di dimensioni è limitata a prodotti di diametro medio e grande da 100 mm e oltre. Sono utilizzati nelle reti fognarie a pressione (principali), per il trasporto di acque reflue domestiche e industriali.
Benefici:
- molta forza;
- ampia gamma di temperature di esercizio;
- sono relativamente facili da lavorare (con strumenti speciali).
Svantaggi:
- elevata suscettibilità ai processi corrosivi;
- peso considerevole, soprattutto con rivestimento esterno anticorrosione e termoisolante.
Ghisa
Fino a poco tempo, i tubi in ghisa erano i più comuni nelle reti fognarie sia industriali che domestiche. Come l'acciaio, vengono prodotti in diametri medio grandi da 100 mm a 400 mm. Lunghezza standard - 3000 mm, spessore della parete - da 4 mm (GOST 6942–98). Si dividono in due tipologie per funzionalità:
- SMU - entrambe le estremità lisce, saldate o accoppiate.
- SME - ha una connessione staccabile, un'estremità con una presa, l'altra è liscia.
Benefici:
- massima forza;
- durata: la vita utile dichiarata di 50 anni viene spesso superata senza conseguenze negative;
- non sono necessarie attrezzature speciali per l'installazione dei prodotti PMI.
Svantaggi:
- alto prezzo;
- peso elevato: nella maggior parte dei casi, per l'installazione nella posizione di lavoro sono necessarie attrezzature di sollevamento da cantiere;
- alta intensità di lavoro di giunzione delle articolazioni;
- la superficie interna ruvida contribuisce all'adesione dello sporco e alla formazione di blocchi;
- la ghisa è un materiale piuttosto fragile. Può rompersi se colpito duramente.
Importante! Presta attenzione alla versione moderna dei tubi per fognatura in ghisa modificata al magnesio - VChShG. Questo materiale è più duttile e resistente alle fessurazioni e ha una maggiore resistenza alla corrosione.

I tubi tradizionali per un montante fognario in un condominio sono realizzati in ghisa
FOTO: nord-camping.ru
Polietilene
Il polietilene convenzionale a media pressione (PSD) è di scarsa utilità per la produzione di condotte fognarie. Ha un elevato coefficiente di dilatazione lineare termica, nonché un intervallo di temperatura di esercizio ristretto di -40 ° C ... + 40 ° C. Pertanto, si consiglia di utilizzare tubi in polietilene a bassa pressione - HDPE e alta pressione - LDPE per le acque reflue domestiche. Nonostante i diversi metodi di produzione, le caratteristiche prestazionali e i vantaggi e gli svantaggi di questi due tipi di polietilene sono abbastanza simili. Sono prodotti in un'ampia gamma di misure standard per il sistema interno 50-110 mm free-flow, per il sistema esterno fino a 400 mm. Quelli a pressione resistono da 5 a 20 atmosfere. Requisiti tecnici GOST 22689.2-89.
Benefici:
- lungo periodo operativo. Alcuni produttori affermano di avere fino a 100 anni;
- assoluta immunità a qualsiasi tipo di processo di corrosione;
- resistenza agli ambienti aggressivi;
- resistenza al colpo d'ariete;
- basso coefficiente di espansione lineare sotto l'influenza della temperatura;
- peso leggero.
Svantaggi:
- mediocre resistenza alle alte temperature. L'eccezione è il polietilene reticolato, che può resistere fino a + 400 ° C;
- perdita di proprietà sotto l'influenza della radiazione ultravioletta;
- caratteristiche di resistenza media.
Polipropilene
Tubi in polipropilene Sono caratterizzati da una maggiore resistenza alla corrosione biologica e agli agenti chimici aggressivi. Prodotti di piccolo diametro fino a 100 mm vengono utilizzati per i sistemi interni.Per la tubazione esterna vengono utilizzate speciali strutture a due strati con uno strato ondulato esterno (diametro fino a 1200 mm), che conferisce al prodotto ulteriore resistenza. Requisiti normativi TU 4926-002-88742502-00.
Benefici:
- alta viscosità del materiale, a seguito della quale i prodotti non perdono la loro integrità durante la deformazione termica;
- resistenza alle alte temperature. Il polipropilene può resistere a temperature di esercizio fino a 100 ° C;
- resistenza ai prodotti chimici domestici aggressivi fino ad acidi e alcali ad alta concentrazione;
- resistenza alla diffusione - le sostanze non passano attraverso il muro.
Svantaggi:
- suscettibilità alla luce ultravioletta - installazione all'aperto vietata;
- l'elevata elasticità richiede un ispessimento della parete o nervature di irrigidimento.
Cloruro di polivinile (PVC)
I tubi in PVC sono utilizzati nelle reti fognarie a gravità e in pressione, sia domestiche che industriali. A seconda della classe di precisione, sono contrassegnati come segue:
- SN2 - leggeri, per bassi fondali, non attraversare la carreggiata;
- SN4 - medio, può essere posato sotto piccole strade per veicoli leggeri;
- SN8 - pesante (fortificato), può essere utilizzato sotto autostrade e strade industriali.
I tubi in PVC per la rete fognaria in pressione sono standardizzati da GOST R 51613 - 2000. Hanno 13 dimensioni standard con un diametro interno da 63 mm a 315 mm. Per i sistemi di fognatura a gravità, viene utilizzato uno standard di costruzione separato VSN 48 - 96. La gamma di dimensioni standard è piuttosto limitata: 50, 90, 110 mm con una lunghezza da 0,5 a 8 me uno spessore della parete di 3,2 mm.
Benefici:
- forza con peso ridotto;
- resistenza agli agenti chimici e biologici aggressivi;
- superficie interna liscia;
- facilità di installazione.
Svantaggi:
- intervallo di temperatura di esercizio piuttosto ristretto: -10 ° C ... + 40 ° C.

Amianto-cemento e calcestruzzo
Le condotte fognarie in cemento-amianto hanno un'area di utilizzo comune, nonché vantaggi e svantaggi simili. Molto spesso vengono utilizzati in sistemi a gravità all'aperto e in grandi autostrade. Prodotto in grandi diametri fino a 1200 mm. Le caratteristiche di resistenza corrispondono ai seguenti standard: calcestruzzo - GOST 6482-88, cemento-amianto - GOST 1839-80.
Vantaggi:
- resistenza alla corrosione;
- elevata resistenza chimica;
- resistenza alle sollecitazioni meccaniche statiche.
Svantaggi:
- peso elevato;
- fragilità. Assolutamente non tollera shock meccanici;
- i tubi in cemento-amianto hanno un impatto negativo sull'ambiente.

I tubi in cemento-amianto vengono solitamente utilizzati nelle reti fognarie urbane
FOTO: simmetria.info
Ceramica
I tubi in ceramica, di regola, vengono utilizzati per organizzare i sistemi fognari in imprese con scarichi aggressivi contenenti elementi chimicamente attivi. I parametri tecnici devono essere conformi a GOST 286–82. Il diametro (fino a 1200 mm) consente il loro utilizzo in autostrade con traffico di acque reflue ad alta intensità.
Benefici:
- completa immunità a quasi tutti gli attacchi chimici;
- l'ampio spessore delle pareti consente l'utilizzo di tubi in ceramica senza rinforzi aggiuntivi sotto strade con traffico pesante.
Svantaggi:
- piccola lunghezza di una sezione e peso significativo, che aumenta significativamente l'intensità del lavoro e la durata del lavoro di installazione;
- basso livello di resistenza alle deformazioni da impatto. Durante i lavori di installazione, devi essere estremamente attento;
- sensibilità alle temperature negative.Quando viene congelata, la ceramica viene distrutta. La profondità di installazione deve essere rispettata o deve essere fornito un isolamento termico.
Come fare la giusta scelta di tubi per acque reflue per dimensione e tipo
Quando si scelgono i tubi di fognatura, sono guidati, prima di tutto, dall'area di utilizzo e dal tipo di sistema fognario.
- All'aperto. I requisiti principali per le condotte fognarie esterne sono un ampio intervallo di temperatura e la resistenza alle influenze meccaniche esterne. Se per le acque reflue domestiche è consentito utilizzare tubi in polipropilene e polietilene a pareti sottili e lisci, per le condutture principali vengono utilizzati prodotti in calcestruzzo, ceramica e acciaio con caratteristiche di resistenza migliorate. È inoltre consentito l'utilizzo di tubi in polimero corrugato a due strati per la posa di autostrade sotto strade a medio traffico.
- Interno. Per i locali residenziali, commerciali e una serie di locali industriali, esistono requisiti generali per il sistema fognario, descritti in GOST R 56534-2015. Tutti questi requisiti sono pienamente soddisfatti dai tubi in polimero: PVC, polietilene o polipropilene. Data l'ampia gamma di misure standard, il peso contenuto e la facilità di installazione, al momento altri materiali difficilmente possono competere con loro. Solo poche industrie chimiche e alimentari utilizzano tubi in ceramica e metallo per le fognature industriali.

I tubi di plastica sono prodotti nelle stesse dimensioni standard della ghisa e sono abbastanza compatibili
FOTO: i.ytimg.com
- Pressione. Il sistema fognario pressurizzato viene solitamente utilizzato centralmente per il pompaggio delle acque reflue agli impianti di trattamento delle acque reflue. I suoi elementi sono soggetti a requisiti speciali per la resistenza non solo dei tubi stessi, ma anche delle loro articolazioni.
Sono tenuti a:
- versatilità: la capacità di trasportare vari tipi di scarichi;
- resistenza al colpo d'ariete;
- bassa suscettibilità o completa inerzia alla corrosione chimica e biologica;
- resistenza alla pressione statica;
- producibilità ed elevata velocità di installazione, unite all'affidabilità dei giunti.
Tutti questi criteri sono soddisfatti dai tubi in PVC-U o HDPE, sebbene i tubi di cemento siano ancora abbastanza comuni. Il parametro principale di un tubo per fognatura a pressione è la pressione massima del mezzo di lavoro - MOP.
- Flusso libero. I tubi per fognatura non in pressione non impongono requisiti operativi così rigorosi come per i tubi in pressione, in particolare, per il parametro della rigidità dell'anello. Tuttavia, devono essere sufficientemente forti per resistere a pressioni interne fino a 5 bar (4,93 bar). Il loro diametro dovrebbe essere selezionato in modo tale che il grado di riempimento non superi l'80%.
Articolo correlato:
Nell'articolo, daremo uno sguardo più da vicino a come sistema fognario fai-da-te in una casa privata con foto e video passo passo, oltre a imparare a scegliere i tubi e i raccordi giusti per la sua disposizione.
Selezione del diametro
La gamma di tubi utilizzati per la sistemazione delle reti fognarie domestiche è piuttosto ristretta e si inserisce nell'intervallo di dimensioni da 40 mm a 220 mm. In conformità con le attuali normative edilizie, nonché le raccomandazioni dei produttori, vengono utilizzati i seguenti diametri:
- 50 mm – conchiglie, lavelli (singoli e doppi);
- 75 mm – piatti doccia, orinatoi, bagni;
- 110 mm – scodelle per WC, colonne montanti fognatura centrali, rimozione valvola ventilatore;
- 110-150 mm - cablaggio di un complesso sistema fognario, eseguito nel seminterrato;
- 160 mm - uscita dal montante centrale ad una fossa settica esterna.

I tubi polimerici si distinguono per una gamma particolarmente ampia di dimensioni standard, che è associata alla producibilità della loro fabbricazione
FOTO: ua.all.biz
Produttori
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla qualità della produzione di tubi. Di norma, tutti i difetti sono immediatamente visibili sulla superficie del prodotto, ma a volte il materiale di fabbricazione non corrisponde alle specifiche dichiarate, il che riduce drasticamente la durata dell'operazione. Si consiglia di utilizzare i prodotti dei seguenti produttori:
- Wavin (Paesi Bassi)... Tubi polimerici per fognature a gravità domestiche ed esterne. I tubi corrugati a due strati "Pragma" in polipropilene sono particolarmente apprezzati nel mercato interno. I giunti degli utensili hanno guarnizioni migliorate.
- Polyplastic (Russia, Bielorussia, Kazakistan)... Produce una vasta gamma di tubi con un diametro di 40-600 mm da polietilene, polipropilene, PAH, fibra di vetro. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla serie Korsis, che comprende tubi a due strati e rinforzati. Questi prodotti hanno un aspetto caratteristico: uno strato ondulato esterno (nero) e una superficie liscia interna (gialla, arancione, azzurra).
- Ostendorf (Germania)... Ha fabbriche in tutto il mondo, anche dal 2011 in Russia. Produce tubi, raccordi e raccordi in cloruro di polivinile ad alta resistenza senza impurità. La linea di prodotti KG merita un'attenzione particolare.
- Duker (Germania), Saint-Gobain (Francia). I tubi sono prodotti in ghisa mediante fusione centrifuga. Diametro 75-200 mm. I prodotti di queste aziende sono abbastanza simili sia nella fascia di prezzo che nelle loro caratteristiche prestazionali.
Di seguito sono riportati esempi di foto dell'uso di condotte fognarie realizzate con vari materiali
- FOTO: i.ytimg.com
- FOTO: i.ytimg.com
- FOTO: stroyklim.com
- FOTO: kanalizaciya-prosto.ru
- FOTO: santechsystems-21.ru
- FOTO: trubovar.ru
Uso non standard di condotte fognarie.
- FOTO: i.pinimg.com
- FOTO: i.pinimg.com
- FOTO: i.pinimg.com
- FOTO: i.pinimg.com
Puoi inoltre studiare le caratteristiche della scelta dei tubi di fognatura e la loro classificazione leggendo il video proposto.