Elettricista per principianti: come utilizzare correttamente i terminali per collegare i fili
I metodi del nonno di torsione primitiva dei fili con isolamento obbligatorio con il famigerato nastro blu sono ormai lontani. Cablaggio moderno richiede un approccio professionale, il che significa che è necessario utilizzare materiali e dispositivi che soddisfano non solo i più elevati requisiti di sicurezza, ma anche semplicità, affidabilità e aspetto attraente. Uno di questi dispositivi sono i terminali per il collegamento dei cavi. Oggi parleremo di come sceglierli e usarli correttamente.
Il contenuto dell'articolo
- 1 Come può essere collegato il cablaggio
- 2 Requisiti standard per morsettiere
- 3 Pro e contro della commutazione del terminale
- 4 Come scegliere i terminali per il collegamento dei cavi
- 5 Tipi di contatti terminali
- 6 Quali morsettiere sono migliori
- 7 Qualche parola sui produttori di interruttori
- 8 Problema comune: come collegare fili di alluminio e rame
- 9 Una piccola master class sul collegamento dei cavi tramite terminali
- 10 A che prezzo puoi acquistare terminali
Come può essere collegato il cablaggio
Il modo in cui i due fili sono collegati dipende da molti fattori. Considera il metallo del conduttore, lo spessore del cablaggio, il numero di conduttori e il tipo di materiale isolante. Un fattore importante sono le condizioni in cui verrà operato il collegamento.
Esistono diversi tipi principali di connessione:
- torsione tradizionale utilizzando materiale isolante:
- saldatura a filorichiedere l'uso di un dispositivo speciale;
- conduttori di saldaturaadatto per dispositivi che non si surriscaldano durante il funzionamento;
- aggraffatura con maniche;
- utilizzo di contatti bullonati, garantendo un collegamento affidabile di conduttori di metalli diversi;
- collegamento di fili con terminali e morsettiere di diverse forme.
Consideriamo in dettaglio le caratteristiche principali di tutti questi composti.
Caratteristiche della torsione professionale
La torsione è il metodo più semplice per collegare il cablaggio. Non sono necessari attrezzi speciali per il lavoro, bastano un coltello e delle pinze. Per rendere il collegamento forte, gli esperti consigliano di spellare i nuclei di almeno 5 cm. Per rendere il contatto stretto, i fili vengono bloccati con una pinza e attorcigliati con un movimento rotatorio. Dopo che la connessione risultante è avvolta in una direzione e strettamente avvolta con nastro isolante. Questa è la versione più semplice di tale connessione.
Gli elettricisti professionisti hanno altri modi per attorcigliare i fili insieme:
Importante! Se stai usando del nastro isolante, non lesinare sull'avvolgimento. L'isolamento dovrebbe coprire non solo la torsione stessa, ma anche superare i fili di almeno un paio di centimetri.
Invece del nastro isolante, puoi usare materiale moderno: guaina termorestringente. Prima di collegare i conduttori, il restringimento termico della lunghezza richiesta viene applicato su uno dei fili e quindi tirato sulla torsione. Resta solo per un momento da portare un fiammifero o un accendino al tubo, si restringerà e fisserà e isolerà saldamente le vene.
Con un isolamento affidabile, una tale connessione durerà abbastanza a lungo. Il suo vantaggio è una buona resistenza alle vibrazioni, che è utile per i macchinari in movimento. Gli elettricisti non consigliano di utilizzare questo metodo quando si collegano cavi di dimensioni diverse. Durante il funzionamento, una resistenza eccessiva riscalda il punto di contatto in modo che lo strato isolante possa fondere. I professionisti non consigliano di torcere fili con conduttori di metalli diversi e cavi con un numero elevato di conduttori.
Saldatura per una perfetta conduttività
L'affidabilità e la forza della connessione del conduttore determinano non solo il perfetto funzionamento del meccanismo, ma anche la sicurezza del suo utente. La saldatura è uno dei tipi di connessione più affidabili.

Saldatore è disponibile in quasi tutte le case e la procedura stessa non richiede molto tempo
La colofonia viene utilizzata per la stagnatura e lo stagno o altri flussi vengono utilizzati come saldatura. Si consiglia di saldare i fili di rame con stagno o piombo, alluminio - con composti di zinco-stagno, alluminio o rame. Prima della saldatura, i fili vengono spogliati e attorcigliati utilizzando uno dei metodi sopra indicati. Successivamente, la colofonia e il flusso vengono applicati al punto di torsione con un saldatore.
Importante! La saldatura riscaldata dovrebbe riempire tutte le irregolarità e i buchi nella torsione.
Dopo la saldatura, la connessione viene isolata con nastro o termorestringente. La parte più difficile è la saldatura dei fili di alluminio. Si ossida rapidamente alle alte temperature e non forma un forte legame con il materiale di saldatura. Per una connessione forte, è necessario utilizzare la stagnatura.
Se la saldatura viene eseguita correttamente, il contatto dovrebbe essere buono. L'unico inconveniente è la fragilità della connessione; non durerà a lungo sotto vibrazioni e carichi meccanici.
Per professionisti: saldatura
La saldatura consente al metallo dei conduttori di fondersi e fornire una resistenza ottimale. Questo contatto è forte e durevole.

L'unico inconveniente della connessione è la necessità di utilizzare attrezzature speciali: una saldatrice
È possibile utilizzare saldatura ad arco, a punti, a torsione, al plasma, a ultrasuoni e a fascio.
Tale lavoro richiede esperienza e destrezza, quindi il metodo di saldatura è uno strumento per elettricisti professionisti. Usano elettrodi di grafite e carbonio, lavorano stazionari e utilizzano alta precisione inverter con regolazione della tensione... Questa tecnica non è adatta alle condizioni domestiche, solo i saldatori esperti sanno come collegare correttamente i fili tra loro in un modo così complesso.
Importante! Tutti i lavori di saldatura devono essere eseguiti con un casco protettivo.Sarà molto difficile per un principiante ottenere una connessione di conduttori di alta qualità.
Dopo la saldatura, anche il punto di contatto viene isolato con nastro o restringimento termico.
Crimpatura con maniche
Tornando alle modalità di collegamento dei cablaggi più accessibili per uso domestico, va notato che l'aggraffatura è un metodo semplice ed economico che può essere utilizzato senza particolari abilità.

Il collegamento del manicotto è caratterizzato da un'elevata resistenza e resistenza alle sollecitazioni meccaniche
La tecnica è molto semplice: i trefoli vengono inseriti in un manicotto di metallo e quindi il metallo morbido viene aggraffato con una pinza o una morsa. È meglio usare pinze speciali per questo scopo. Possono crimpare manualmente manicotti fino a 120 mm². Se è necessario un rivestimento più grande, utilizzare l'idraulica. Lo svantaggio di una connessione a manicotto è che è finale e, se necessario, non funzionerà per correggere il contatto senza tagliare il filo.
Nota! Per la crimpatura, selezionare manicotti del materiale appropriato per garantire un contatto ottimale. Ci sono manicotti in alluminio, rame e leghe. Viene preso in considerazione anche il diametro della sezione trasversale del conduttore, i nuclei devono adattarsi saldamente al manicotto.
L'uso di morsettiere per il collegamento dei fili
Il più semplice da usare e allo stesso tempo affidabile è l'installazione tramite morsettiere.

Questi dispositivi semplici ma affidabili stanno sostituendo con sicurezza altri metodi di commutazione.
È possibile utilizzare morsetti per cavi durante il montaggio di conduttori di metalli diversi. Allo stesso tempo, il design dei terminali evita il contatto diretto tra alluminio e rame e la formazione di corrosione inevitabile per tale collegamento.
Le morsettiere si dividono in tre tipologie principali: coltello, vite e molla. Di norma, una lega di ottone viene utilizzata come materiale di base. Alcuni modelli sono riempiti con un gel che protegge i contatti dalla corrosione.
Requisiti standard per morsettiere
Come ogni componente elettrico, la morsettiera ha sviluppato standard di affidabilità e qualità:
Richiesta | Descrizione |
---|---|
Resistenza al calore | Il materiale del corpo del terminale deve essere in grado di resistere alle alte temperature e non dare alcuna possibilità di accensione. Il corpo non deve deformarsi se riscaldato e la copertura protettiva non è realizzata in materiale infiammabile. |
Forte tenuta | Le morsettiere devono essere fissate senza sforzi eccessivi e allo stesso tempo tenere saldamente i trefoli. In questo caso, i conduttori non devono essere ulteriormente elaborati o intrecciati. |
Resistente alla corrosione | Le piastre di contatto nei terminali sono di una lunghezza tale da escludere il contatto diretto tra i conduttori. In questo caso, anche se i fili sono di metalli diversi, non ci sarà corrosione elettrochimica. |
Informatività | Ogni connettore per cavi elettrici contiene informazioni sul diametro dei conduttori e sulla tensione consentita nella rete elettrica. |
Pro e contro della commutazione del terminale
Come con qualsiasi dispositivo, i collegamenti dei terminali presentano vantaggi e svantaggi. Innanzitutto sui vantaggi:
- Facilità di connessione. I terminali possono collegare due o più fili di diversa sezione e metallo, mentre ogni nucleo è posto in una presa separata e, se necessario, può essere facilmente separato. Se per la commutazione sono stati utilizzati saldatura, rivestimento o saldatura, è necessario rimuovere l'isolamento, rompere o sciogliere i contatti, quindi ripetere nuovamente la procedura di commutazione.
- Sicurezza. I terminali sono realizzati in materiale isolante. Anche se si tocca accidentalmente il punto di commutazione, non si riceverà una scossa elettrica.
- Non è necessario utilizzare uno strumento speciale. Per il collegamento a vite è necessario solo un cacciavite adatto.
- Affidabilità del fissaggio. La giunzione dei fili è resistente alle sollecitazioni meccaniche e termiche, alle vibrazioni e allo stiramento.
- Estetica. Il collegamento dei fili con i morsetti sembra molto più ordinato dell'avvolgimento del nastro isolante.
Svantaggi dei collegamenti a morsetto:
- Costo. Il prezzo di un terminale di qualità è di 10 ÷ 12 rubli per pezzo. Se devi solo collegare una coppia di fili nel lampadario, questo non è essenziale. Ma con posa di nuovi cablaggi in casa un set di contatti terminali può costare molto. Ma questo inconveniente è una questione di tempo. Molta concorrenza in questo mercato e lo sviluppo di nuove tecnologie renderanno presto questi dispositivi economici.
- Alcune difficoltà nell'installazione in luoghi difficili da raggiungere. Se è necessario installare la morsettiera in un punto in cui è difficile raggiungere la mano o le dita, l'attività potrebbe sembrare troppo difficile. D'altra parte, non è facile eseguire nessun'altra commutazione in un posto simile.
Come scegliere i terminali per il collegamento dei cavi
Per scegliere il terminale giusto, prima di tutto, dovresti studiare il cavo che intendi collegare. Devi scoprire la dimensione della sezione, di solito è indicata nella marcatura del filo.
Il secondo criterio di selezione è il materiale dei terminali di alta qualità. Deve essere abbastanza rigido e avere un isolamento affidabile. È meglio se la vite e la staffa del dispositivo sono in acciaio. I terminali devono essere compatti. È possibile che tu debba posizionare il gruppo di contatti in uno spazio limitato, quindi la dimensione delle connessioni sarà importante.
Un altro criterio per la scelta giusta è la facilità di installazione e manutenzione. I terminali con un cono di guida e una bandiera che segna il punto di ingresso del conduttore sono particolarmente convenienti durante il funzionamento.
Importante! Per i terminali con una sezione ridotta fino a 16 mm², l'isolamento è installato su un lato, quindi è necessario prestare molta attenzione durante l'installazione, altrimenti potrebbe verificarsi un cortocircuito.
Comodo se la superficie del terminale è adatta per la marcatura. A volte è necessario per l'ulteriore operazione della connessione.

Questi dispositivi semplici ma affidabili stanno sostituendo con sicurezza altri metodi di commutazione.
Tipi di contatti terminali
I produttori moderni offrono un'ampia gamma di interruttori per eseguire connessioni per scopi diversi. Ogni modello soddisfa determinati compiti e requisiti, li considereremo in modo più dettagliato.
Interruttori a vite
Questi dispositivi semplici e affidabili sono ideali per l'installazione in prese a muro e luoghi simili. I nuclei sono fissati nel terminale con viti.
Nota! È possibile utilizzare interruttori in piombo e rame per collegare la batteria dell'auto. I meccanici automobilistici consigliano di dare la preferenza agli elementi di fissaggio in piombo. Non si ossidano tanto quanto quelli di rame se esposti all'acido.
Le morsettiere a vite non vengono utilizzate per il cablaggio in alluminio. Ciò è dovuto al fatto che il conduttore di alluminio collassa sotto la pressione del fissaggio a vite. Se l'interruttore ha contatto a terra, la testa della vite è contrassegnata con vernice verde.
Morsettiere per fili
La progettazione di tali interruttori prevede l'uso di una piccola molla che fissa il nucleo nella posizione desiderata.
Queste morsettiere si installano in un istante: il cablaggio spelato viene semplicemente inserito e il fissaggio viene effettuato con un clic.
Interruttori della scatola di giunzione
Tali terminali vengono utilizzati per collegare i fili nelle scatole di giunzione. Il corpo dell'interruttore è in policarbonato e il punto di contatto è in rame. Le molle sono utilizzate per riparare i nuclei.
Per affidabilità, i terminali sono trattati con una pasta speciale che protegge i contatti dal surriscaldamento.
Video su come collegare correttamente i cavi in una scatola di giunzione utilizzando i terminali
Terminali fusibili
Un tipo separato di interruttori è con un fusibile integrato.Tali gruppi di contatti proteggono inoltre il cablaggio dai cortocircuiti.
Tali vagoni per il collegamento dei cavi occupano più spazio rispetto alle morsettiere convenzionali e vengono utilizzati nei casi in cui gli apparecchi elettrici non hanno fusibili incorporati nella loro progettazione.
Collegamento dei pad
I pad sono un pratico gadget per il collegamento di più fili. I tubi di ottone con fori filettati sono posizionati nel corpo di tale dispositivo. Con l'aiuto di dispositivi così piccoli, è possibile collegare tra loro fili di rame e alluminio, nonché conduttori di diverse sezioni trasversali.
La commutazione nel blocco avviene in modo tale che i conduttori non entrino in contatto diretto. L'unica cosa a cui dovresti prestare attenzione è l'indicatore della corrente nominale sul blocco stesso.
Terminali a lama
Questi interruttori sono anche chiamati terminali a crimpare. Sono utilizzati per conduttori di potenza con una piccola sezione fino a 2,5 mm. La tensione massima per tale connessione è di 5 kV. Tale connessione non resisterà a una corrente più potente, quindi le morsettiere a coltello non vengono utilizzate nelle grandi centrali elettriche.
Quali morsettiere sono migliori
In effetti, la scelta del terminale giusto dovrebbe essere presa molto sul serio. Soprattutto se è necessario collegare fili con conduttori di metalli diversi. Durante il funzionamento, tali contatti si surriscaldano e si deformano. Ciò può portare a una perdita completa dell'integrità del circuito e persino a un cortocircuito. Vale la pena ricordare che le morsettiere a molla e a vite non sono adatte per il fissaggio di cablaggi in alluminio e rame.
Qualche parola sui produttori di interruttori
I prodotti di produttori europei, cinesi e nazionali sono presentati sugli scaffali dei negozi di articoli elettrici. Di norma, pochi acquirenti ordinari sono perplessi dall'origine degli interruttori. E invano. Questi piccoli dispositivi a misura di dito possono aiutarti a proteggere la tua proprietà. Non dovresti fidarti ciecamente dei beni di consumo cinesi. Nella maggior parte dei casi, i prodotti cinesi non soddisfano i requisiti degli standard nazionali.
I prodotti domestici sono più affidabili, ma meno estetici e tecnologici. Le merci europee sono più costose, ma ho comprato un terminale del genere e me ne sono dimenticato. I produttori garantiscono prestazioni affidabili e a lungo termine dei loro prodotti. Eccone alcuni:
LEGRAND
Gli interruttori a vite di questo produttore sono il prodotto più popolare in questa categoria. I prodotti in ottone sono nichelati e possono resistere in modo affidabile a sbalzi di temperatura estremi. Tali terminali si distinguono per la loro elevata resistenza e un'ampia gamma di dimensioni.

Per facilitare la distinzione tra i fili durante l'installazione e il funzionamento, i terminali sono realizzati in diversi colori
WAGO
I prodotti dell'azienda francese garantiscono una forte connessione di cablaggi di diversi tipi e sezioni. I dispositivi resistono perfettamente a possibili vibrazioni e stiramenti e vengono installati senza attrezzi speciali. Il materiale principale delle morsettiere francesi è il rame stagnato, che fornisce un buon contatto con una bassa resistenza. Alcuni modelli sono riempiti con gel anticorrosione.
CONTATTO FENICE
Il produttore tedesco si distingue per l'eccellente qualità del prodotto. Offre oltre 200 tipi di interruttori diversi per diversi tipi di connessioni. Tra i modelli presentati ci sono quelli resistenti all'umidità elevata e al pericolo di esplosione.
WIEDMULLER
Un altro marchio europeo offre un centinaio di modelli di terminali. L'assortimento si basa su collegamenti a vite DIN.
Problema comune: come collegare fili di alluminio e rame
I residenti delle case di costruzione sovietica spesso affrontano questo compito. A quel tempo, quasi tutti i cablaggi venivano eseguiti con conduttori in alluminio. Gli elettricisti moderni usano principalmente filo di rame. Come collegare l'alluminio al filo di rame? Ci sono scettici che sostengono che una tale connessione sia impossibile. Non dovresti credergli. Se utilizzi correttamente le tecniche che forniremo di seguito, la commutazione sarà affidabile e duratura.
Come già accennato, la normale torsione non funzionerà per tale connessione. Il contatto tra rame e alluminio è molto caldo e può danneggiare lo strato isolante.
Opzione 1 - imbullonato
Questo è un metodo semplice ed economico che utilizza un dado, un bullone e una rondella in acciaio. A causa delle dimensioni impressionanti di tali elementi di fissaggio, è improbabile che sia possibile posizionarlo in una moderna piccola scatola di giunzione. D'altra parte, tale commutazione consente di combinare il cablaggio non solo di metalli diversi, ma anche con sezioni diverse. Questi collegamenti sono facili da smontare e montare quando necessario.
Consigli video per l'avvitamento:
Opzione 2 - connessione dado
Il nome di tale connessione è stato inventato dagli elettricisti a causa della somiglianza esterna. Per gli elementi di fissaggio viene utilizzata una crimpatura speciale, che viene venduta nei negozi di articoli elettrici. Il dispositivo è costituito da due matrici con scanalature per conduttori. Dopo aver fissato le vene, gli stampi vengono avvolti con nastro isolante.
In pratica, assomiglia a questo:
Opzione 3 - interruttore del terminale
Opzione di connessione facile da installare e affidabile. Il blocco viene selezionato in base alla sezione trasversale dei fili. I dispositivi di fissaggio seghettati forniscono un fissaggio sicuro dei conduttori. Va ricordato che l'alluminio non ama i collegamenti a vite, quindi bisognerà controllare periodicamente il contatto senza attendere che si allenti.
Cambia le linee guida per l'installazione:
Una piccola master class sul collegamento dei cavi tramite terminali
A che prezzo puoi acquistare terminali
I terminali e le morsettiere sono venduti in negozi elettrici specializzati. Molti negozi online offrono anche un tale prodotto. Il costo medio di un dispositivo è di 8 ÷ 15 rubli. Non dovresti comprare prodotti troppo economici, molto probabilmente sono fatti di materiale di bassa qualità. Affidati a produttori affidabili e lascia che sia luce nella tua casa!
Se hai esperienza nell'uso di interruttori di produttori che non abbiamo menzionato, condividi le tue impressioni!